La tv a portata di click!

Per la tua pubblicità info: 3913305090 - [email protected]


GRANDE SUCCESSO PER IL XVII CONCORSO LIRICO INTERNAZIONALE  SAN FRANCESCO DI PAOLA


13 giugno 2025

Grande successo per la XVII edizione del Concorso Lirico Internazionale  San Francesco di Paola, organizzato dall'Associazione Orchestra del  Mediterraneo in collaborazione con la storica Associazione Musicale  Orfeo Stillo, inserito tra gli “Eventi culturali storicizzati” della Regione  Calabria, con il patrocinio del Ministero della Cultura e la firma della  direzione artistica del M° Luigi Stillo. 
Il Concorso rivolto a cantanti lirici fino ai 35 anni di età si è svolto per la  prima volta nel bellissimo Teatro Politeama di Catanzaro dall’8 all’10  Giugno.
Al termine delle tre intense giornate Martedì 10 alle ore 21.00, si è tenuto  un meraviglioso galà lirico, condotto dal direttore organizzativo Dott.ssa  Giusy Ferrara, in cui si sono esibiti i 9 finalisti, accompagnati al pianoforte  dal M° Amedeo Salvato, pianista ufficiale del Concorso, coordinatore  artistico della scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna.
Sono state eseguite con grande intensità e coinvolgimento immortali arie di Mozart, Donizetti, Verdi, Puccini, Cilea, Dvorák, Bizet e Rota che hanno  fatto apprezzare anche al pubblico le splendide voci, anche in questa  edizione, di artisti provenienti da tutto il mondo, in specifico gli iscritti  erano oltreché da diverse regioni italiane: Germania, Francia, Spagna, Grecia, Svizzera, Lituania, Stati Uniti, Russia, Cina, Corea, Giappone e  Thailandia, e ancora Israele, Iran, Libano e Sud Africa, buona anche la  rappresentanza dei calabresi ai quali è stato assegnato un premio speciale.
Subito dopo il concerto si è proceduto alla cerimonia di premiazione da  parte di alcune delle autorità presenti, tra cui, il Rev.mo Provinciale  dell’ordine dei Minimi Padre Francesco Trebisonda che ha rivolto grandi  parole di elogio alla manifestazione che porta il nome di S. Francesco nel  mondo ed in particolare agli organizzatori testimonial della figura del  santo patrono della regione e l’Assessore alla Cultura del Comune di  Catanzaro Dott.ssa Donatella Monteverdi che ha sottolineato  l’importanza per la città di Catanzaro di ospitare una manifestazione  internazionale incontro di diverse culture e naturalmente dalla  prestigiosa giuria composta dal: M° Luigi Stillo Direttore Artistico, pianista, concertista e docente presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, nelle vesti  di Presidente della giuria, dal Direttore Artistico del Teatro delle Muse di  Ancona, M° Vincenzo de Vivo, dal Direttore d’Orchestra / Direttore  principale dell’ Orchestra ICO della Magna Grecia e Direttore Artistico del  Lerici Music Festival, M° Gianluca Marcianò, dall’Artistic Programming  Manager della Royal Opera Houses di Muscat (Oman), M° Raffaella  Murdolo, dal compositore e Direttore Artistico del Teatro Verdi di Pisa M°  Marco Tutino, dal Direttore Artistico e Sovrintendente del Teatro  Politeama di Catanzaro M° Antonietta Santacroce e come sempre dal  Direttore Generale del Teatro Sociale di Como/ Aslico, M° Giovanni  Vegeto.
“Il nostro intento è quello di promuovere e lanciare i giovani cantanti lirici  grazie ad occasioni reali messe in campo per aiutarli ad entrare nel mondo  del lavoro, dalle borse di studio ai concerti, dalle masterclass alle scritture  artistiche” questo è quanto ha dichiarato il M° Luigi Stillo ringraziando i  colleghi giurati oltre che per la loro prestigiosa presenza al Concorso per le  opportunità concrete offerte presso gli importanti enti che rappresentano e per la professionalità e cordialità profuse durante i lavori del Concorso.
Ecco il podio:
I PREMIO: Laura Fortino
II PREMIO: Roberta Panuccio
III PREMIO – ex aequo: Sanlin Wang e Forooz Razavi
PREMIO per la migliore esecuzione di un’aria di un compositore  calabrese: Nile Senatore PREMIO al miglior giovane calabrese: Roberta Panuccio
Le borse di studio per il primo, il secondo e il terzo classificato sono di €  2.500, € 2.000 e € 1500; la borsa di studio per il miglior giovane cantante  lirico calabrese tra gli iscritti di € 300; la borsa di studio al migliore  interprete di un’aria di un compositore calabrese di € 300.
Tantissimi i premi speciali:
PREMIO SPECIALE ROYAL OPERA HOUSE – MUSCAT (OMAN),  Scrittura artistica per: Gianpiero Delle Grazie, Laura Fortino, Louisa  Khoury;
PREMIO SPECIALE ROYAL OPERA HOUSE – MUSCAT (OMAN),  Invito Masterclass per: Gianpiero Delle Grazie, Laura Fortino, Louisa  Khoury, Forooz Razavi;
PREMIO SPECIALE TEATRO SOCIALE DI COMO – ASLICO: Forooz Razavi, Sanlin Wang;
PREMIO SPECIALE TEATRO VERDI – PISA: Laura Fortino Laura,  Nila Senatore;
PREMIO SPECIALE TEATRO POLITEAMA – CATANZARO: Gianpiero Delle Grazie, Laura Fortino; PREMIO SPECIALE FESTIVAL D’AUTUNNO: Nile Senatore;
PREMIO SPECIALE LERICI MUSIC FESTIVAL: Roberta Panuccio,  Laura Fortino;
PREMIO SPECIALE ORCHESTRA ICO MAGNA GRECIA E  MYSTERIUM FESTIVAL : Gianpiero Delle Grazie, Laura Fortino  Laura, Nile Senatore;
PREMIO SPECIALE AL BUSTAN FESTIVAL : Sanlin Wang, Forooz  Razavi, Gianpiero Delle Grazie, Roberta Panuccio, Laura Fortino; PREMIO SPECIALE ORCHIESTRA DEL MEDITERRANEO per  la Stagione lirico-Sinfonica 2026 ex aequo: Gianpiero Delle Grazie e  Roberta Panuccio.
CONCERTO c/o Ass. Amici del Loggione del Teatro alla Scala di  Milano: tutti i finalisti
Il Presidente dell’Associazione Orchestra del Mediterraneo M° Alfredo  Stillo si è detto particolarmente felice di aver contribuito all’organizzazione  di questo prestigioso Concorso che ha segnato l’inizio della carriera di tanti  cantanti che oggi calcano i palcoscenici dei più importanti Teatri del  mondo, grazie anche alla qualità dei giurati presenti in commissione che  rappresentano Istituzioni di prim’ordine del settore e si spendono per la  promozione di giovani talenti. Il M° ha rivolto a loro il primo  ringraziamento, continuando poi con le Istituzioni che lo sostengono, tutto  lo staff e naturalmente i tanti candidati che sono arrivati veramente da ogni  parte del mondo. Alfredo Stillo ha sottolineato il valore universale della  musica, grande veicolo di pace, soprattutto in questa edizione che ha visto  candidati provenienti anche da Paesi in guerra.
L’intera manifestazione è stata condotta dalla Dott.ssa Giusy Ferrara,  Direttore Organizzativo del Concorso che ha dichiarato: “Un’ occasione  importante anche per rilanciare il settore lirico della nostra regione, per  offrire ai giovani cantanti lirici una vetrina prestigiosa e per promuovere,  grazie alle numerose e qualificate presenze che sono arrivate da tante  regioni italiane e da moltissimi Paesi stranieri, ben 17, il nostro territorio e  le sue eccellenze. Un grazie al mio staff in particolare a Francesca De Blasi e Chiara Corti e a tutto il professionale e cordiale staff del Teatro Politeama di Catanzaro con  l’augurio di rivederci per la XVIII edizione.”

 


COPYRIGHT © 2019, MIGA PRODUZIONI VIDEO.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. MIGA Web TV è iscritta al registro della Stampa del Tribunale di Cosenza
Num. R. G. 1918 del 30/07/ 2019 - Num. Reg. Stampa 10 del 2019
Server provider: Aruba.it

Change privacy settings